In evidenza
M&R Visite: 167
Sul podio nazionale per la migliore comunicazione M&R
Sono del Siciliani le vincitrici del concorso nazionale per la “Migliore Comunicazione di Matematica” (nell’ambito del progetto Matematica&Realtà), ossia le studentesse della 4D Marta D’Elia, Simona Ielo, Letizia Paonessa e Angela Passafaro, che hanno presentato la comunicazione “La matematica nelle animazioni digitali”. Sempre sul podio, terzi classificati, sono gli studenti (sempre della 4D) Rachele Mancini, Angelita Melino, Roberta Pietragalla e Matteo Pezzutto, con la comunicazione “Architetture della complessità”. La preparazione degli studenti è stata curata nei dettagli dalla prof.ssa Anna Alfieri.
M&R Visite: 96
Grandissimi risultati alle finali M&R 2022
l Liceo Siciliani di Catanzaro, guidato dal Dirigente Filomena Rita Folino, sbanca ancora una volta Perugia! Giorno 6 giugno, in diretta streaming dall’Univ. di Perugia, i proff. Anna Salvadori e Primo Brandi, referenti del progetto Matematica&Realtà, hanno condotto la cerimonia di premiazione delle finali nazionali, che si sono tenute il 28 aprile scorso e che hanno visto coinvolte numerosissime scuole di ogni ordine e grado d’Italia. Nella gara di modellizzazione cat. Base (biennio), primo posto assoluto per lo studente Antonio Maria Izzo, 14 anni, guidato dalla docente tutor Concettina Gaccetta.
News Visite: 187
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2022
“Logica, intuizione e fantasia” è lo slogan dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, competizioni alle quali il Liceo “Siciliani” partecipa da ben 29 anni. Per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare; meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.