«Eseguire bene, con precisione, un’attività pratica, non è meno importante dello studio sui libri: in un buon lavoro sperimentale le mani colloquiano col cervello e ambedue sanno perché lo fanno». È questo lo spirito che anima i “Giochi di Anacleto” – un tempo Olimpiadi di Fisica Juniores – competizione rivolta agli studenti del biennio delle scuole superiori che, pur avendo iniziato da poco lo studio disciplinare della fisica, dimostrano un forte interesse nei confronti degli argomenti scientifici e vogliono mettersi alla prova. La gara si svolge in due manches: una teorica denominata “Domande&Risposte” – consistente in un questionario con risposte sia aperte che chiuse inerente un gran numero di branche della fisica e graduate in termini di difficoltà – e una pratica chiamata “Anacleto in Lab”, in cui gli studenti eseguono un semplice esperimento guidato.
In evidenza
News Visite: 150
Giochi di Anacleto, esito gare del biennio
News Visite: 76
Verso Berna con Excellence Summer Stage
Giovedì 25 maggio 2023, presso la sede del Club Rotary Catanzaro, nell’ambito della presentazione dei progetti distrettuali, che stanno volgendo al termine dell’anno rotariano con la presidenza di Francesca Ferraro, sono stati consegnati attestati e premi. Fabrizio Fauci, Novella Lo Giudice, Vito Verrastro e Rocco Mazzù – rispettivamente Presidente e componenti della Commissione Distrettuale Excellence Summer Stage – hanno consegnato ad Emanuele Costanzo (4A) del Siciliani, un premio consistente in una borsa di studio di due mesi con stage presso il centro di Fisica dell’Università di Berna con il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie (LHEP).
News Visite: 85
Dall’aula al museo, alla scoperta delle civiltà antiche
Si è concluso giorno 24 maggio 2023, con una visita guidata alla Biblioteca Comunale di Catanzaro e al Museo Provinciale Archeologico e Numismatico, il percorso seguito dalla classe 1A del Liceo Siciliani, che ha compreso lo studio delle fonti, delle civiltà antiche e, in particolare, della Magna Graecia e di Roma. Complice la bella giornata primaverile, la classe, accompagnata dalle professoressa Marisa Simone e Giuliana Tigani, si è recata presso Villa Margherita ove ha piacevolmente scoperto che la cultura ben si sposa con un luogo ameno e suggestivo anche se meritevole di maggiore notorietà.