Gli studenti rappresentano il fulcro e l’anima pulsante del sistema scolastico. A tale scopo, l’esigenza della scuola di oggi è fornire un metodo di apprendimento al passo con i tempi, così da garantire ai giovani un futuro all’altezza delle aspettative. La direttrice principale del cambiamento è proprio lo studente, che assume un ruolo centrale all’interno del percorso scolastico partecipando a pieno titolo nella programmazione dell’offerta formativa della scuola per riuscire a fruire di un piano formativo personalizzato e in linea con le skills richieste dalla società contemporanea. Un cambio di pensiero che al “Siciliani” si traduce, per il terzo anno consecutivo, nelle “Giornate dello studente”, iniziativa basata sulla fiducia tra la scuola e gli studenti e sull’impegno del singolo al rispetto delle regole e delle norme.
News Visite: 773
Tre giornate di incontri organizzate e gestite dagli studenti
News Visite: 784
Rappresentazione teatrale in lingua inglese “Hamlet”
Giorno 9 febbraio 2024 tutte le terze classi del Liceo “Siciliani”, accompagnate dalle docenti di lingua inglese, hanno assistito allo spettacolo teatrale “Hamlet”, messo in scena dalla compagnia “Palketto Stage” presso il Teatro Comunale di Catanzaro. Il musical, liberamente tratto dall’omonima tragedia di W. Shakespeare e recitato interamente da attori madrelingua inglese, ha messo in scena il dramma del principe danese in un contesto contemporaneo, in cui si sono mescolati elementi gotici, rock e tecnologici.
News Visite: 861
“Giornate dello Studente” al Siciliani (2024)
In corso di svolgimento nei giorni 8, 9 e 10 febbraio 2024 le “Giornate dello Studente”, interamente organizzate dagli studenti che hanno scelto autonomamente anche i contenuti da trattare, pienamente coerenti con l’offerta formativa della scuola.
Diretta streaming a cura di RLS - Giornata #3
News Visite: 688
Medioevo sconosciuto - in ascolto del passato per essere più attivi nel presente
Nel pomeriggio del 25 gennaio, gli studenti del “Siciliani” facenti parte delle classi 3D, 4D e 4E, accompagnati dalle loro docenti di Storia e Filosofia, prof.sse Rosanna Ierardi e Adele Ambrosio hanno partecipato, presso la Chiesa di Montecorvino, all’evento “Medioevo Sconosciuto” promosso dal Rotary club di Catanzaro per tutto il territorio calabrese, nelle persone dei presidenti Carlo Maletta, Salvatore Foti e Carlo Comito. L’attività, finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio, è stata un’occasione di alta formazione per gli studenti, grazie alla lezione svolta dal professore di microbiologia Alfredo Focà sulla medicina monastica calabrese e agli interventi sul tema del restauro dell’ingegnere Tito Arno.
News Visite: 1336
Iscrizioni a.s. 2024/25
Prime classi
Dal 18 gennaio al 10 febbraio le iscrizioni all’anno scolastico 2024/25.
Tutte le info sul sito istruzione.it/iscrizionionline
>> Open Day 2024
News Visite: 1248
Trionfo di creatività con "Visioni di carta"
Italo Calvino e Agatha Christie, Mark Twain e Jules Verne, Ray Bradbury e Andrea Camilleri. E poi Mark Haddon, Elsa Morante e Luis Sepulveda. Con questi mostri sacri della letteratura si sono cimentati gli studenti delle seconde e delle quarte classi del Siciliani, in un particolare concorso interno intitolato Visioni di carta. Perché la carta, profumata e frusciante, dei libri è diventata video, musica, immagini. Trailer, proprio come quelli del cinema; booktrailer, per la precisione. Un invito alla lettura originale ed efficace, in cui i ragazzi hanno espresso la propria creatività, cercando di catturare l'essenza delle opere letterarie in modo coinvolgente e innovativo, senza rivelare troppo della trama, ma stuzzicando la curiosità dei lettori/spettatori.